RAZIONALE
L’asma bronchiale è una patologia infiammatoria cronica delle vie aeree che interessa milioni di persone a livello globale. L’Infiltrazione di cellule infiammatorie, il rilascio di mediatori e il rimodellamento strutturale delle vie aeree svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo, nella gravità e nelle riacutizzazioni della malattia. Uno degli obiettivi principali della gestione dell’asma è il controllo della malattia nel breve e nel lungo termine, che può portare a un miglioramento significativo dei sintomi, alla riduzione delle riacutizzazioni. Tuttavia, l’appropriatezza delle terapie e l’aderenza ai protocolli raccomandati rappresentano sfide cliniche significative. Le raccomandazioni GINA (Global Initiative for Asthma), inclusa la loro applicazione specifica in Italia, forniscono indicazioni basate su evidenze scientifiche per il trattamento della malattia, con l’obiettivo anche di migliorare la qualità di vita dei pazienti e prevenire complicanze. Tuttavia, l’aderenza alle terapie, la corretta identificazione del fenotipo di paziente e la gestione personalizzata sono fattori determinanti per raggiungere il successo terapeutico.
Il progetto GINA Italia 2025 si propone di esplorare le ultime evidenze riguardanti la patogenesi dell’asma, la sua prevenzione e la gestione attraverso terapie appropriate, il miglioramento dell’aderenza terapeutica e la corretta identificazione dei fenotipi clinici per un trattamento personalizzato. Saranno inoltre discussi i nuovi orientamenti delle linee guida GINA e l’importanza del controllo della malattia e della valutazione del rischio futuro.
Obiettivi
L’obiettivo di questo incontro è fornire aggiornamenti e approfondimenti su:
- Meccanismi patogenetici dell’asma bronchiale e gestione corretta dell'infiammazione
- L'importanza dell'appropriatezza e dell'aderenza terapeutica.
- L'identificazione dei fenotipi di pazienti per un trattamento personalizzato